Quello che tenevo a dirvi è una cosa che mi ha colpito molto e che spesso in Italia rimane avvolta nell’oblio. Tutta l’Istria prima era italiana così come la città di Fiume in cui proprio un fiume delimitava il confine tra l’Italia e la Jugoslavia. Dopo la guerra c’è stato l’esodo verso l’Italia ma molti sono rimasti. Per loro questa era l’Italia e non riuscivano a capire come mai improvvisamente si passava da uno stato all’altro, dal fascismo al comunismo sovietico. Quei territori tuttavia non erano e non sono più italiani. Pur mantenendo tutte le caratteristiche architettoniche, geologiche e direi pure metereologiche dell’Italia.
Ho parlato con gli italiani rimasti. Sono quasi tutti degli intellettuali/scrittori, scrivono in italiano (manco a dirlo) come a voler sottolineare la loro vera identità con la scrittura. Dopo la guerra erano chiamati comunisti dagli italiani e fascisti dai croati. Oggi sono italiani in Croazia e stranieri in Italia perché hanno il passaporto croato.
Sono sempre alla ricerca di un’identità perduta... derubatagli storicamente da qualcuno che invece di pensare alla Dalmazia e all’Istria, alla Corsica o a Malta si dedicava a missioni più furbe in Cina o in Etiopia.
Nessun commento:
Posta un commento